Crioconservazione degli spermatozoi nella patologia benigna: le diverse condizioni patologiche, i risultati e i dati della letteratura

Selezione dei pazienti e gestione della crioconservazione di gameti e embrioni

 

Dalla preservazione della fertilità nella patologia maligna e benigna al social freezing

 

20/21 giugno 2025 Aula Magna Umberto Scapagnini Torre Biologica - Università di Catania

Responsabile scientifico Prof. Antonino Guglielmino

Incontro SIRU del 20 e 21 giugno 2025

 

VII Sessione - Sabato 21 giugno 2025:

r

Incontro SIRU del 20 e 21 giugno 2025

 

Incontro SIRU del 20 e 21 giugno 2025

 

Incontro SIRU del 20 e 21 giugno 2025

Le Giornate Diabetologiche Siciliane 2025

Giornate diabetologiche siciliane, Ragusa, 6-7 giugno 2025

 

Le Giornate Diabetologiche Siciliane, magistralmente organizzate e coordinate dal dott. Raffaele Schembari, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna e Diabetologia dell’Ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa nonché responsabile scientifico dell’evento, anche quest’anno saranno arricchite da un update di medicina interna che vedrà una sessione dedicata alla gestione del paziente diabetico complesso e più in generale delle malattie metaboliche con un occhio di riguardo alle strategie nutrizionali.

 

Questo evento – afferma il dott. Raffaele Schembari – che ormai rappresenta una tradizione consolidata nel panorama siciliano, dimostra l’elevata attenzione che poniamo verso tematiche importanti come quelle legate alle malattie metaboliche, diabete e obesità, con particolare attenzione alle implicazioni in altri ambiti. Dettaglio questo che ci spinge ad un continuo aggiornamento e soprattutto confronto, in modo da poter fornire un servizio efficiente ai nostri pazienti che, non smetterò mai di ribadirlo, non sono semplici utenti ma persone che hanno bisogno delle nostre competenze scientifiche e soprattutto del nostro sostegno psicologico per affrontare la malattia con spirito reattivo”.

 

Endocrinologia della riproduzione e della sessualità nel diabete mellito 2025

Endocrinologia della riproduzione e della sessualità nel diabete mellito 2025

Endocrinologia della riproduzione e della sessualità nel diabete mellito 2025

Endocrinologia della riproduzione e della sessualità nel diabete mellito 2025

Endocrinologia della riproduzione e della sessualità nel diabete mellito 2025

Endocrinologia della riproduzione e della sessualità nel diabete mellito 2025

Endocrinologia della riproduzione e della sessualità nel diabete mellito 2025

Endocrinologia della riproduzione e della sessualità nel diabete mellito 2025

Catania welcomes diabetologists from across the globe under the CoEHAR flag

Catania welcomes diabetologists from across the globe under the CoEHAR flag

 

International scientific conference “TYPE 2 Diabetes in Internal Medicine Practice: Experience Sharings 1”

On May 30–31, 2025, the international scientific conference “TYPE 2 Diabetes in Internal Medicine Practice: Experience Sharings 1” was held in Catania, at the Romano Palace Hotel, bringing together over 100 specialists from the fields of internal medicine, diabetology, and public health.

The initiative, co-organized by Professor Seyit Uyar, President of the Association of Internal Medicine Physicians (DAHUDER) in Turkey, and CoEHAR (Center of Excellence for the Acceleration of Harm Reduction) of the University of Catania, represented an important opportunity to discuss the latest developments in the management of type 2 diabetes...

 


International Scientific Conference at Catania Sicily Italy

 

Articolo su coehar.org

 

Sandro La Vignera nel direttivo nazionale della Società Italiana di Riproduzione Umana

Sandro La Vignera nel direttivo nazionale della Società Italiana di Riproduzione Umana

 

La Siru è l’unica società scientifica di riferimento del mondo della procreazione assistita

 

Sandro La Vignera, ordinario di Endocrinologia dell’ateneo di Catania è stato eletto membro del Consiglio direttivo nazionale della Società Italiana di Riproduzione Umana.

La società scientifica è nata a marzo 2017 ed è stata inclusa nell’Elenco delle Società scientifiche predisposto dal Ministero della Salute ai sensi della Legge n. 24 del 2017.

È l’unica società scientifica di riferimento del mondo della procreazione assistita, intesa come l’insieme delle procedure diagnostiche e terapeutiche nonché delle metodiche dirette a prevenire, curare e risolvere i problemi della infertilità e della salute riproduttiva della persona. La Siru rappresenta la molteplicità delle professionalità che si confrontano con l’infertilità o con potenziali cause di infertilità ...

 


UnictMagazine

 

Articolo su UnictMagazine