- Dettagli
-
Visite: 58
Epidemiologia delle patologie ormonali: cosa valuta l’endocrinologo ? -ricercaesalute.it-
Dai dati dell’Osservatorio Europeo Delle Politiche e Dei Sistemi Sanitari redatti in forma di report (vedi OECD/European Observatory on Health Systems and Policies (2017), Italy: Country Health Profile 2017, State of Health in the EU, OECD Publishing, Paris/European Observatory on Health Systems and Policies, Brussels) emerge che in Italia le patologie cardiovascolari (40% nelle donne e 35% negli uomini) seguite da quelle oncologiche (24% nelle donne e 33% negli uomini) rappresentano le cause più frequenti ricollegabili ad eventi di successiva mortalità. Le malattie endocrine (5% nelle donne e 4% negli uomini) si collocano al quinto posto di questo elenco, dopo le cause respiratorie (6% nelle donne e 8% negli uomini – dato non aggiornato in riferimento alla pandemia causata dal nuovo Coronavirus) e quelle neurologiche (8% nelle donne e 5% negli uomini)...
- Dettagli
-
Visite: 654
Le patologie della tiroide sono particolarmente frequenti, sopratutto nel sesso femminile.
La tiroide sintetizza e rilascia due ormoni, detti tiroxina (T4) e tri-iodio-tironina (T3), entrambi contenenti iodio.
La loro sintesi e secrezione avviene mediante la stimolazione da parte dell’ormone tireostimolante (TSH) prodotto dall’ipofisi.
Gli ormoni tiroidei influenzano numerosi organi ed apparati, come il sistema cardiocircolatorio, il sistema nervoso, l’apparato gastrointestinale, e vari processi fisiologici, tra cui il metabolismo cellulare, la termoregolazione, l’emopoiesi...
R&S Ricerca&Salute: Contraccezione ormonale e funzione tiroidea