- Dettagli
-
Creato: Domenica, 18 Febbraio 2018 09:23
-
Visite: 873
Il paziente con tumore testicolare: gestione clinica.
Epidemiologia ed eziologia
Il tumore del testicolo rappresenta l'1% dei tumori del sesso maschile nella fascia di età che compresa tra i 30 ai 40 anni. L'istotipo preponderante e quello germinale (90% dei casi). I fattori di rischio specifici per il suo sviluppo sono primariamente la disgenesia testicolare (criptorchidismo, ipospadia, stato di ridotta fertilità), una storia familiare di cancro al testicolo o presenza di un tumore in situ di tipo germinale nel testicolo controlaterale.
Istotipi tumorali
I principali istotipi sono rappresentati dai tumori a cellule germinali, dai tumori a cellule germinali non correlati alle neoplasie a cellule germinali in situ, dai tumori stromali e del funicolo spermatico e da una miscellanea di tumori stromali non riconducibili alle precedenti categorie [1].
Diagnosi
La diagnosi clinica del tumore al testicolo si basa inizialmente sulla palpazione del testicolo. In caso di sospetto clinico è necessario eseguire un'ecografia di entrambi i testicoli [2]. I soggetti con storia familiare di cancro al testicolo, come anche i loro familiari di primo grado, dovrebbero eseguire un'auto-palpazione testicolare per l'individuazione precoce della malattia [Grado di Raccomandazione (GR) A] [2].
Marcatori sierici
Tra i marcatori ematici quelli più utili ai fini clinici sono l' alfa-feto-proteina, la gonadotropina corionica umana (hCG) e la lattico deidrigenasi. (GR A) [2]...
Tumore_testicolare_gestione_clinica.pdf
- Dettagli
-
Creato: Domenica, 18 Febbraio 2018 09:20
-
Visite: 937
Dosaggi ormonali: Il ruolo del testosterone libero: quando e perché richiederlo ? Come calcolarlo ?
L’ipogonadismo maschile è una condizione clinica caratterizzata da un difetto della funzione testicolare con ridotta produzione di testosterone (T) (deficit androgenico) e/o spermatozoi (infertilità) causato da un’alterazione a uno o più livelli dell’asse ipotalamo-ipofisi-testicolo. I principali sintomi di ipogonadismo sono riportati nella Tabella 1.
Tabella 1. Principali sintomi e segni di ipogonadismo a insorgenza pre- o post-puberale,
Ipogonadismo in età prepuberale |
Ipogonadismo in età postpuberale |
Mancato o ridotto sviluppo dei caratteri sessuali secondari |
Riduzione progressiva massa muscolare |
Criptorchidismo |
Calo della libido |
Arti superiori e inferiori non proporzionati |
Disfunzione erettile |
Ginecomastia |
Riduzione delle erezioni notturne |
Massa muscolare ridotta |
Aumento del grasso viscerale |
|
Oligo-azoospermia |
|
Vampate di calore |
|
Riduzione della concentrazione |
|
Riduzione della densità minerale ossea |
La misurazione dei livelli sierici di testosterone totale (TT) è quindi indispensabile nell’iter diagnostico di sospetto ipogonadismo. A tal fine, le principali linee-guida ne raccomandano il dosaggio al mattino, a causa delle variazioni circadiane dei livelli di T, e con un saggio affidabile e in condizioni di digiuno (Khera et al., 2016). La maggior parte del testosterone circola nel sangue legato alla SHBG e all’albumina: solo lo 0.5-3% del testosterone circolante non è legato (libero). Pertanto i valori sierici di TT possono risultare alterati anche in tutte quelle condizioni che causano variazioni in eccesso o in difetto della produzione di SHBG (Tab. 2)...
Testosterone_libero_come_calcolarlo.pdf