Quotidiano di Sicilia: Covid-19, ricerca Unict prova a spiegare i diversi effetti sugli uomini e sulle donne

Covid-19, ricerca Unict prova a spiegare i diversi effetti sugli uomini e sulle donne

 

Maggiore letalità nei maschi potrebbe essere influenzata dai livelli circolanti di testosterone. Studio condotto dal Dipartimento di medicina clinica in collaborazione con l'Ateneo di Catanzaro.

 

Articolo Quotidiano di Sicilia 1 maggio 2020

Covid: effetti diversi su uomini e donne

Covid-19, effetti diversi su uomini e donne: l’ultima ricerca Unict

 

Secondo un approfondimento della letteratura scientifica (Commentary) realizzato da Endocrinologi dell’Ateneo catanese, tra i fattori che possono contribuire a spiegare il differente tasso di letalità che colpisce gli uomini affetti da Covid-19 rispetto le donne, andrebbero considerati il ruolo del testosterone e della ipovitaminosi D.

 

https://catania.liveuniversity.it/2020/04/29/covid-19-effetti-uomini-donne-unict/

 

Il Covid-19 agisce diversamente tra i sessi

Coronavirus con effetti diversi su uomini e donne: ricerca Unict prova a spiegare il perché

Secondo un approfondimento della letteratura scientifica (Commentary) realizzato da Endocrinologi dell’Ateneo catanese, tra i fattori che possono contribuire a spiegare il differente tasso di letalità che colpisce gli uomini affetti da Covid-19 rispetto le donne, andrebbero considerati il ruolo del testosterone e della ipovitaminosi D.

https://www.siciliareport.it/universita/covid-19-effetti-diversi-su-uomini-e-donne-ricerca-unict-prova-a-spiegare-il-perche/

Le nuove esigenze assistenziali dell’Endocrinologia Clinica nella Società che cambia

https://www.cataniamedica.it/le-nuove-esigenze-assistenziali-dellendocrinologia-clinica-nella-societa-che-cambia/

Un articolo del Prof. Aldo E. Calogero, Professore Ordinario Endocrinologia, Direttore UOC di Endocrinologia, Policlinico UNICT e del Prof. Sandro La Vignera, Ricercatore di Ruolo, Docente Endocrinologia

I mutati scenari che investono la Società impongono una oculata rivisitazione dei servizi che una disciplina dell’area medica dedicata alla cura di patologie di elevatissimo impatto epidemiologico, come le disfunzioni endocrine e metaboliche, sia in grado di offrire in termini pratici al Sistema Sanitario Nazionale. Esistono contesti assistenziali nell’ambito delle Scienze Endocrine fino ad oggi impropriamente derubricati per importanza, ma che alla luce degli scenari epidemiologici attuali meritano certamente una riconsiderazione ed un’appropriata collocazione in termini di offerta sanitaria...